$disable_start_google_font = true;
UNIONE FANTI D'ITALIA
Codice Fiscale: 95156600249
IBAN: IT78A0839960360000000149884
Luoghi e Foto dell'Unione Fanti
Foto inviateci dai nostri iscritti
Il Cimitero di Val Magnaboschi, punto di massima penetrazione Austro Ungarica: qui è nato il mito della Brigata Liguria che schierata a difesa, il 14-15-16 giugno del 1916, non li ha fatti passare, da quel 15 giugno si è dotata del Motto “Di Qui Non Si Passa”.
Lo stesso Motto c'è anche a Valli del Pasubio, all'altezza del Cimitero della Brigata Liguria, messo dai Combattenti e Reduci di Vicenza negli anni Venti, in segno di riconoscenza verso questa invitta Brigata, questa è l' unica medaglia d'oro collettiva del Pasubio (foto inviate da Gianni Cumerlato, di Valli del Pasubio).
Restauro dei cannoni sul Monte Grappa (dall'archivio personale di Eliodoro Zonta)
A Valli del Pasubio, montaggio di due ponticelli nella Via dell' acqua, nel tratto che va dalla segheria Veneziana alla presa, col legname offerto dai Fanti di Valli del Pasubio, nella prima foto coloro che hanno tagliato e costruito i vari pezzi dei ponticelli (foto inviate da Gianni Cumerlato, di Valli del Pasubio)
A Valli del Pasubio, potatura delle ortensie e di altre piante, lungo la Via dell' acqua, dalla segheria Veneziana alla presa della roggia, primavera 2025 (foto inviate da Gianni Cumerlato, di Valli del Pasubio)
Foto scattate da un nostro iscritto di Valli del Pasubio, partendo da Posina per Val Caprara, salendo fino a Cima Palon, inverno 2025 (foto inviate da Gianni Cumerlato, di Valli del Pasubio)